Ho bisogno della cartella clinica di un ricovero, un pdf da inviare ad una assicurazione.
In un mondo normale entrerei nel fascicolo sanitario (dove grazie allo SPID io sono sicuramente io), andrei sulla lettera di dimissioni e scaricherei (magari dopo prenotazione) il pdf della documentazione che mi serve e magari pagherei on line qualcosa eventualmente da pagare.
Già, ma tutto ciò in un mondo normal-digitale.
Non è possibile, cerco sul sito come si fa: ovviamente risposta principale telefoni per prenotare (nella fascia oraria e al telefono che devi scoprire e attendere prego ...).
Per andare a prendere il tutto dovrai recarti vai allo sportello a Cona, farai la fila per ottenere cartaceo che qualcuno dovrà stampare o il CD che qualcuno dovrà masterizzare.
Ma io che sono 'new economy' mando una PEC (intestata a me) nella speranza di risparmiarmi un viaggetto a Cona fila allo sportello ecc.
Non basta devo inviare un documento (che già hanno) delle dimissioni dall'ospedale dentro alla PEC per capire cosa voglio, OK ci sta ... fortunatamente l'ho trovato.
Non basta, nella PEC devo inserire una copia del documento d'identità.
Allora a cosa serve la PEC (praticamente un atto notarile che attesta che io sono io oltre ogni ragionevole dubbio?).
Ok mi torna il numero di protocollo ... poi il nulla (che fine avrà fatto?).
Finalmente arriva la conferma che la documentazione è pronta via SMS ... devo andare a Cona a prendermela.
Vado a Cona faccio la lista d'attesa vado allo sportello mi richiedono l'ennesimo documento (sicuramente più falsificabile di una PEC).
Mi fanno pagare la masterizzazione del CD (già io sono moderno altrimenti mi facevano pagare la carta).
Torno a casa tiro fuori i due pdf, documenti cartacei scannerizzati al limite della leggibilità.
Fortunatamente non devo stamparli altrimenti sarebbero illeggibili.
E se uno poi a casa scopriva di avere un PC senza CD?
E se il CD non leggeva correttamente il supporto?
La procedura è più sicura di una PEC? Sicuramente no.
Chi ha perso tempo?
L'operatore telefonico se uno prenota per telefono (almeno questo gliel'ho risparmiato).
Io per trasferirmi a Cona a prendere il tutto.
La sportellista che poteva risparmiarsi la pratica.
La gente seduta ad aspettare uno che poteva fare tutto da solo da casa.
L'operatore che ha 'pidieffato' la documentazione, al momento ineluttabile, non mi stupirei se fosse già un pdf stampato e riscannerizzato (anche su questo ampi margini di miglioramento!).
Insomma un conto è se la tecnologia non esiste, quando esiste la sicurezza e la Privacy non sempre sono alibi che reggono.
Temo molto che invece valga il principio 'è sempre stato così perché cambiare?'.
Dato che ho potuto mandare la PEC, ho ricevuto un SMS, mi hanno fatto un CD, magari si sentono anche moderni.
Siete sicuri che innefficienze, ritardi, errori, carenze di personale, liste d'attesa, non dipendano anche da queste procedure del cenozoico?